Salve, prof

ebook Esercizi di sopravvivenza all'università · iRèfoli

By Alessandra Farneti

cover image of Salve, prof

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Esame di storia: lo studente si dilunga sul generale garibaldino Nino Biperio. Il professore sobbalza: "Scusi, ma chi è?". Il candidato esita un istante e mostra gli appunti che un compagno di corso gli ha passato. C'è scritto Bixio ma la "x", nel linguaggio della generazione cresciuta a sms, si legge "per". Da qui l'inesistente generale Bi-per-io. Esame di psicologia dello sviluppo. La candidata si siede. Domanda sull'imprinting. "Come mai l'oca Martina seguiva Konrad Lorenz?". Risposta: "Perché Lorenz assomigliava molto a un'oca". Conclusione di una tesi di etologia sulla relazione madre-cucciolo. Scrive sicuro il laureando: "Si evince con grande chiarezza che tra l'uomo e il gorilla non vi è alcuna differenza". Questo testo non è solo un divertente repertorio di episodi curiosi, ma il tentativo di fare il punto sulle relazioni tra professori e studenti nelle aule universitarie durante le lezioni, gli esami, le tesi di laurea. Una specie di non pedante galateo perché a fronte di un profondo cambiamento del linguaggio e dei costumi, rafforzato dal recente distanziamento e dai collegamenti da remoto, si rischia di perdere la bussola dell'educazione e della pacifica convivenza. "In ogni ambiente – scrive Farneti - devono esistere delle norme di convivenza condivise, altrimenti non solo ci sarà il caos, ma soprattutto, non saranno più garantiti i diritti dei singoli". In questi "esercizi di sopravvivenza" anche i professori vengono messi sotto la lente, con un ricco repertorio di situazioni che riguardano le modalità dell'insegnamento, i concorsi, i consigli di facoltà. Non tutto è perduto nell'università italiana, a condizione di trovare il modo per trasformare la mal-dicenza in bene-dicenza e imparare – professori e studenti insieme – nuove forme di comunicazione e di dialogo.
Salve, prof