
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Vivaio è un terreno in cui vengono coltivate varie specie di piante prima di essere trapiantate e quindi cresciute in altri luoghi. La metafora rappresenta la condizione della storia europea: un ricchissimo laboratorio di esperienze storiche diverse che, nate e sviluppatesi nel Vecchio Continente, hanno fruttificato qui e altrove. L'Europa ha anticipato valori, idee, processi che hanno caratterizzato la modernità: ha costruito la sua identità attraverso le differenze e il rapporto con altri mondi, è stata protagonista di un confronto continuo con altre storie e altre civiltà. Questo libro propone un sintetico sguardo sul nostro passato di cittadini europei, alla ricerca delle radici della modernità, ma è utile anche per una migliore conoscenza e comprensione del presente, in particolare delle difficoltà che incontra una più efficace integrazione politica del Continente: non solo una storia d'Europa, ma anche una storia globale.
Aurelio Musi è stato professore ordinario di Storia moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, dove ha ricoperto la carica di preside della Facoltà di Scienze politiche. Ha insegnato in Università americane. È membro della Real Academia de la Historia di Madrid.
Giornalista pubblicista, è editorialista delle pagine napoletane de "La Repubblica", collaboratore di altri giornali e direttore del blog www. lidentitadiclio.com. Tra i suoi libri più recenti: L'impero dei viceré (Bologna, 2013); Freud e la storia (Soveria Mannelli, 2015); Mito e realtà della nazione napoletana (Napoli, 2015); Il Regno di Napoli (Brescia, 2016); Storie d'Italia (Brescia, 2018); Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (Soveria Mannelli, 2019).
Aurelio Musi è stato professore ordinario di Storia moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, dove ha ricoperto la carica di preside della Facoltà di Scienze politiche. Ha insegnato in Università americane. È membro della Real Academia de la Historia di Madrid.
Giornalista pubblicista, è editorialista delle pagine napoletane de "La Repubblica", collaboratore di altri giornali e direttore del blog www. lidentitadiclio.com. Tra i suoi libri più recenti: L'impero dei viceré (Bologna, 2013); Freud e la storia (Soveria Mannelli, 2015); Mito e realtà della nazione napoletana (Napoli, 2015); Il Regno di Napoli (Brescia, 2016); Storie d'Italia (Brescia, 2018); Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (Soveria Mannelli, 2019).