Il pensiero demiurgico

ebook Saggi su Filippo Burzio · Storia, politica, società

By Paolo Bagnoli

cover image of Il pensiero demiurgico

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
In occasione del settantesimo della scomparsa di Filippo Burzio, avvenuta il 24 gennaio 1948, questo volume, attraverso una serie di saggi del suo maggiore studioso, illustra aspetti e tematiche della personalità e del pensiero dell'intellettuale torinese – al contempo umanista e scienziato di fama mondiale – nonché direttore de "La Stampa" a due riprese: dopo l'8 settembre 1843 e dalla Liberazione fino alla morte.
Inventore della teoria del demiurgo, Filippo Burzio rimane ancora un'intellettuale non troppo conosciuto, laddove le sue opere testimoniano di un pensatore che seppe cogliere la crisi morale di metà del secolo scorso con un respiro culturale europeo.

Paolo Bagnoli (Colle Val d'Elsa, 1947), storico e giornalista, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Siena. In precedenza ha insegnato presso l'Università Bocconi di Milano. Ha tenuto lezioni e seminari in diverse università straniere e suoi lavori sono stati tradotti in francese, inglese, russo e cinese. Autore di una vasta produzione sulle idee politiche tra Ottocento e Novecento, alla figura di Filippo Burzio ha dedicato particolare attenzione; con il suo volume Una vita demiurgica. Biografia di Filippo Burzio (Torino, 2011) ha vinto, nel 2012, il Premio Corrado Alvaro per la saggistica. È direttore della "Rivista Storica del Socialismo".
Il pensiero demiurgico