Giulio Alessio

ebook Un radicale tra XIX e XX secolo · Storia, politica, società

By Gianni A. Cisotto

cover image of Giulio Alessio

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il filo conduttore che lega la sfaccettata biografia politica di Giulio Alessio (Padova, 1853-1940) è rappresentato dal suo rigore e dalla integerrima coscienza del valore della politica e dell'impegno a favore delle classi popolari, oltre che dalla ferma e appassionata difesa della democrazia, contro i tentativi autoritari di Crispi prima e contro il fascismo poi. Alessio fu uno dei migliori politici del radicalismo settentrionale, una figura di rilievo nazionale, anche se impregnata di "padovanità", poiché rimase sempre fedele alla sua città, nella cui
università insegnò ininterrottamente fino al pensionamento, nel cui Consiglio comunale rimase, con un'assidua presenza nonostante gli impegni parlamentari e anche dopo aver assunto incarichi governativi (nei governi Nitti, Giolitti e Facta), continuando a risiedervi e trascorrendovi gli ultimi anni, costretto al silenzio e all'isolamento, dopo l'avvento della dittatura fascista.

Gianni A. Cisotto (1948) collabora con l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" (Istrevi). Tra le sue opere: La "terza via". I radicali veneti tra Ottocento e Novecento (Milano, 2008), Nella giustizia la libertà. Il Partito d'azione a Vicenza (1942-1947) (Sommacampagna, 2010) e "Solo uomini di buona volontà". Il Partito d'azione veneto (1942-1947) (Roma, 2014); per i nostri tipi ha pubblicato L'orologiaio di Pesariis. Biografia politica di Fermo Solari (Milano, 2016).
Giulio Alessio