Pagine anarchiche

ebook Pëtr Kropotkin e il mensile "Freedom" (1886-1914) · Storia, politica, società

By Selva Varengo

cover image of Pagine anarchiche

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il mensile "Freedom", uno dei più longevi periodici dell'anarchismo contemporaneo, rappresenta un utile strumento per descrivere lo sviluppo del pensiero anarchico internazionale tra il XIX e il XX secolo. Sulle sue pagine trovano spazio importanti dibattiti teorici che affrontano tematiche quali il concetto di rivoluzione, il sindacalismo, il crimine e le prigioni, il problema della violenza, l'antimilitarismo e le guerre, l'individualismo, il comunismo, l'organizzazione, la proprietà, la libertà delle donne, l'educazione e la morale. Inoltre "Freedom", mensile di otto pagine fondato da Pëtr Kropotkin e Charlotte Wilson, vanta tra i suoi collaboratori sia i più noti anarchici del periodo, sia importanti figure del movimento socialista internazionale. Tra questi, la comunarda Louise Michel, il famoso anarchico italiano Errico Malatesta, il precursore del movimento di liberazione omosessuale Edward Carpenter, il principale esponente dell'antimilitarismo Ferdinand Domela Nieuwenhuis, l'avvocato anarchico e teorico socialista Francesco Saverio Merlino, il direttore della rivista "Les Temps Nouveaux" Jean Grave, lo scrittore irlandese George Bernard Shaw, il novellista e poeta John Henry Mackay, lo storico dell'anarchismo Max Nettlau, l'anarchica russa precorritrice del femminismo Emma Goldman, il sostenitore di un socialismo antiautoritario e non violento Gustav Landauer e l'anarcosindacalista Rudolf Rocker.

Selva Varengo, laureata in Filosofia e dottore di ricerca in "Società europea e vita internazionale nell'età moderna e contemporanea" presso l'Università degli Studi di Milano, si occupa prevalentemente dei temi dell'ecologismo e dell'anarchismo. È autrice di alcuni saggi e del libro La rivoluzione ecologica. Il pensiero libertario di Murray Bookchin (Zero in Condotta, 2007).
Pagine anarchiche