
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Oscuri, chiusi, solitari, col cappello nero e il lungo mantello avvolgente; sempre armati quando andavano nei campi e solcavano le montagne, col fucile sempre in mano, pronti all'azione in ogni momento: i briganti.
Alimentavano la rivolta verso quell'ordine costituito a cui avevano giurato vendetta dopo infinite sopportazioni, per un elementare senso di giustizia e difendevano, senza ragione, la libertà e la vita dei contadini (il mondo da cui provenivano) con determinazione e una ferocia che nasceva dalla disperazione. Impavidi "rivoluzionari", ma anche sventurati, che si trovarono ad essere inconsapevoli strumenti nelle mani di quegli stessi reggenti che prima li combatterono, poi li usarono, li abbandonarono, infine li sterminarono denigrandone la memoria affinché le loro gesta non alimentassero, nelle generazioni future, fenomeni di emulazione.
Le loro storie rivivono grazie allo straordinario talento di Davide Manzi, a stampe e documenti dell'epoca che gettano finalmente luce su uno dei periodi storici più turbolenti d'Italia.
Alimentavano la rivolta verso quell'ordine costituito a cui avevano giurato vendetta dopo infinite sopportazioni, per un elementare senso di giustizia e difendevano, senza ragione, la libertà e la vita dei contadini (il mondo da cui provenivano) con determinazione e una ferocia che nasceva dalla disperazione. Impavidi "rivoluzionari", ma anche sventurati, che si trovarono ad essere inconsapevoli strumenti nelle mani di quegli stessi reggenti che prima li combatterono, poi li usarono, li abbandonarono, infine li sterminarono denigrandone la memoria affinché le loro gesta non alimentassero, nelle generazioni future, fenomeni di emulazione.
Le loro storie rivivono grazie allo straordinario talento di Davide Manzi, a stampe e documenti dell'epoca che gettano finalmente luce su uno dei periodi storici più turbolenti d'Italia.