La versione di Michael

ebook Un "amerikano" alla scoperta dell'Italia · Chaos kai Kosmos – Incontri e scontri di civiltà

By Marco Cuzzi

cover image of La versione di Michael

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Provate a digitare il nome "Michael Ledeen" su un qualsiasi motore di ricerca. Ne uscirà di tutto. Nel bene e nel male, il più delle volte nel male. Ma chi è questo Ledeen? Michael è uno degli intellettuali d'Oltreoceano che conosce meglio il nostro Paese. In quanto storico ebreo ha cercato di comprendere le origini della Shoah e di ogni altra discriminazione antisemita e, mosso da questa esigenza, ha ricostruito e reinterpretato gli anni del fascismo; come analista presso la Casa Bianca, il Dipartimento di Stato e il Dipartimento della Difesa si è rivelato non solo testimone ma protagonista di alcuni dei momenti più difficili per l'Italia: l'ultima fase degli anni di piombo, l'attentato a Giovanni Paolo II, la vicenda di Sigonella, Mani Pulite, la Seconda Repubblica. Le sue risposte ci svelano così pezzi di storia italiana: in certi casi Ledeen ci spalanca gli scrigni, in altri ce li socchiude permettendoci solo di intuire qualche verità, e in altri ancora li tiene chiusi liquidando le domande con sagacia e con spiazzante ironia. Questa è la versione di Michael, con tutti i limiti ma anche con gli indiscutibili pregi di una testimonianza unica nel suo genere.

Marco Cuzzi è Professore associato di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano. Novecentista, le sue ricerche si concentrano principalmente sulla diffusione del fascismo e del neofascismo nel mondo, sui Balcani nel XX secolo, sulla storia dell'Italia repubblicana e sulla storia della Massoneria.

Andrea Vento, giornalista e imprenditore, si è occupato in più di venti anni di relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo, promozione culturale, temi strategici e sicurezza internazionale. È il vincitore del Premio Acqui Storia 2011 con In silenzio gioite e soffrite. Storia dei servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra Fredda (Milano, 2011).
La versione di Michael