La grande Hollywood

ebook Stili di vita e di regia nel cinema classico americano · Marsilio Biblioteca

By Veronica Pravadelli

cover image of La grande Hollywood

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La grande Hollywood racconta come il cinema interpreta e costruisce desideri sociali e stili di vita nell'America del periodo 1930-1960. Forma di intrattenimento dominante, il cinema produce spettatori che in sala vivono più intensamente modelli esistenziali e percorsi possibili della propria identità. La rappresentazione del desiderio e dei rapporti intersoggettivi si modifica negli anni, soprattutto in relazione alla dialettica tra maschile e femminile. Ma anche la messa in scena, le forme del racconto e la qualità visiva dell'immagine mutano. Grazie a un metodo che fonde l'analisi del film e la teoria narrativa con gli studi storici sulle dinamiche di gender, questo libro indaga le diverse forme di convergenza tra stili di vita e modi di messa in scena. La ricerca si sviluppa attraverso i generi più rappresentativi, dalla commedia sofisticata al noir, dal film d'avventura al woman's film, dal musical al family melodrama. Nella convinzione che il circuito tra socialità e forme dell'identità raggiunga una maggiore intensità simbolica nei film di successo, La grande Hollywood affronta film che hanno raggiunto un vasto pubblico e sono stati apprezzati dalla critica, come Accadde una notte e Venere bionda, La fiamma del peccato e Il romanzo di Mildred, Gli uomini preferiscono le bionde e Cantando sotto la pioggia. E insieme interpreta e celebra le tecniche di recitazione e il fascino straordinario dei divi e degli attori che hanno popolato il nostro immaginario: Cary Grant e Katharine Hepburn, Marlene Dietrich e Joan Crawford, William Holden e Marilyn Monroe, Lauren Bacall e Humphrey Bogart.
La grande Hollywood