Partigiani a tavola
ebook ∣ Storie di cibo resistente e ricette in libertÃ
By Elisabetta Salvini

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
"Fare una storia della Resistenza attraverso il cibo è entrare nel vivo
dell'esistere. [...].
Questo libro ci dà l'opportunità di pensare, vedere, quante quotidiane
scelte ci sono da fare per essere uomini.
A partire da cosa ci mettiamo in bocca, e per finire alle parole che da quella stessa bocca escono".
Vinicio Capossela
Parlare di Resistenza come finora non è stato fatto, se non in forme saltuarie, cioè portando l'attenzione sul bisogno di nutrirsi. Approfittando dell'interesse oggi evidente nei confronti del cibo, vengono accostati temi che normalmente si collocano in secondo piano nella storiografia accademica e nella retorica celebrativa (cucina, pratiche di consumo, bisogni primari) in una modalità che potrebbe sembrare irriverente, ma non lo è.
Mentre procede il racconto di come mangiavano i partigiani, infatti, tra le righe e tra le "ricette di libertà" filtra la conoscenza dei valori della Resistenza, che può essere ancora più profonda laddove fondata sul corpo e sulle sue necessità: per quando riguarda l'approvvigionamento quotidiano delle risorse edibili, la condivisione di un pasto (significativo è l'etimo della parola "compagno": colui con cui si divide il pane.
Le pagine sono arricchite con settanta ricette ispirate dai racconti della Resistenza, riadattate in modo che siano facilmente riproducibili ai nostri giorni.
dell'esistere. [...].
Questo libro ci dà l'opportunità di pensare, vedere, quante quotidiane
scelte ci sono da fare per essere uomini.
A partire da cosa ci mettiamo in bocca, e per finire alle parole che da quella stessa bocca escono".
Vinicio Capossela
Parlare di Resistenza come finora non è stato fatto, se non in forme saltuarie, cioè portando l'attenzione sul bisogno di nutrirsi. Approfittando dell'interesse oggi evidente nei confronti del cibo, vengono accostati temi che normalmente si collocano in secondo piano nella storiografia accademica e nella retorica celebrativa (cucina, pratiche di consumo, bisogni primari) in una modalità che potrebbe sembrare irriverente, ma non lo è.
Mentre procede il racconto di come mangiavano i partigiani, infatti, tra le righe e tra le "ricette di libertà" filtra la conoscenza dei valori della Resistenza, che può essere ancora più profonda laddove fondata sul corpo e sulle sue necessità: per quando riguarda l'approvvigionamento quotidiano delle risorse edibili, la condivisione di un pasto (significativo è l'etimo della parola "compagno": colui con cui si divide il pane.
Le pagine sono arricchite con settanta ricette ispirate dai racconti della Resistenza, riadattate in modo che siano facilmente riproducibili ai nostri giorni.