Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
"I promessi sposi" è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Alessandro Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
Il romanzo è conosciuto e studiato anche per le straordinarie descrizioni della peste a Milano e per le storie collaterali che lo accompagnano (la Monaca di Monza, l'Innominato, ecc.). Non c'è opera che meglio di questa abbia saputo parlare, estensivamente e nei dettagli, degli Italiani, del mondo e del modo in cui vivevano, delle loro debolezze e delle loro virtù.
E' il momento di confrontarci con la lingua manzoniana, di assaporarne la meraviglia e misurarne la distanza linguistica e culturale rispetto all'Italiano di questo nostro nuovo secolo. Non c'è opera che meglio di questa abbia saputo parlarci, estensivamente e nei dettagli, di noi italiani, del mondo e del modo in cui viviamo, delle nostre debolezze e delle nostre virtù.
La lettura è di Moro Silo che lo interpreta magistralmente.
Il romanzo è conosciuto e studiato anche per le straordinarie descrizioni della peste a Milano e per le storie collaterali che lo accompagnano (la Monaca di Monza, l'Innominato, ecc.). Non c'è opera che meglio di questa abbia saputo parlare, estensivamente e nei dettagli, degli Italiani, del mondo e del modo in cui vivevano, delle loro debolezze e delle loro virtù.
E' il momento di confrontarci con la lingua manzoniana, di assaporarne la meraviglia e misurarne la distanza linguistica e culturale rispetto all'Italiano di questo nostro nuovo secolo. Non c'è opera che meglio di questa abbia saputo parlarci, estensivamente e nei dettagli, di noi italiani, del mondo e del modo in cui viviamo, delle nostre debolezze e delle nostre virtù.
La lettura è di Moro Silo che lo interpreta magistralmente.