Terre d'Oriente: Viaggio nell'Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri

ebook Orienti

By Paolo Bergamaschi

cover image of Terre d'Oriente: Viaggio nell'Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida. Crimea e Donbass sono un esempio di guerra non dichiarata condotta da un Paese, la Russia, contro un altro utilizzando mezzi non convenzionali. La Crimea è stata annessa alla Federazione Russa mentre il Donbass si sta trasformando in un conflitto irrisolto a bassa intensità, come quelli di Ossezia meridionale e Abkhazia in Georgia, Transnistria in Moldavia e Nagorno-Karabakh in Azerbaigian, di cui si racconta in questo sobrio e approfondito reportage giornalistico. Da più di vent'anni, dall'alba dell'indipendenza, Armenia, Azerbaigian, Georgia e Moldavia vivono in uno stato permanente di guerra-non-guerra che di fatto è un regime di sovranità limitata imposto da Mosca, cui ora si è aggiunta l'Ucraina. L'unico Paese del Partenariato Orientale ancora libero, per ora, da guerre è la Bielorussia del dittatore Lukašėnko, legato a doppio filo con Putin. Guerra congelata, guerra di propaganda, guerra ibrida. La pace sembra un miraggio per le terre di mezzo schiacciate fra Unione europea e Unione economica euroasiatica.
"In quella fascia di Paesi si è spostato il Muro. Non per proteggere il comunismo dal seducente luccichio dell'Occidente, ma per marcare quel territorio di competenza che il presidente russo Putin considera 'vitale'. In molti di questi Stati, che Bergamaschi ha visitato decine di volte, vivono popoli inquieti che coltivano aspirazioni represse, in un clima di pericolo latente. Per loro e per la stabilità del mondo". (Giuseppe Sarcina)
Terre d'Oriente: Viaggio nell'Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri