Successioni transfrontaliere tra diritto interno e diritto internazionale
ebook ∣ Il tema della residenza abituale
By Costanza Marrese

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La residenza abituale del defunto al momento della morte è il nuovo criterio di collegamento per la determinazione della legge applicabile e della competenza in materia di successioni transfrontaliere (Reg. U.E. 650/2012). Questo criterio -elaborato dal legislatore europeo per ottenere un sistema uniforme fra gli Stati, facilitare il family planning, garantire la coincidenza tra forum e ius e favorire l'integrazione sociale e giuridica delle persone- prende il posto della disciplina di diritto internazionale privato nazionale previgente in materia di successioni.
Gli obiettivi di questo studio sono quelli di esaminare le caratteristiche del nuovo criterio di collegamento, fornire indicazioni pratiche agli operatori e proporre elementi de iure condendo volti a semplificare il sistema. Nella prima parte dello studio, dopo il confronto con la legge nazionale previgente, si analizzano la residenza abituale e le relative deroghe contenute nel Regolamento europeo. Nella seconda parte, invece, si indaga sui vantaggi e gli svantaggi di questo criterio, suggerendo all'operatore le linee guida per superare le difficoltà applicative e al legislatore europeo elementi de iure condendo.