Ready, Steady...Flute!

ebook Metodo di flauto

By Luca Bellini

cover image of Ready, Steady...Flute!

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Se stai leggendo questa pagina, è probabilmente perché hai deciso di intraprendere lo studio del flauto, preferendolo agli altri strumenti musicali. Congratulazioni, ottima scelta!
Il nostro è uno strumento nobile e antico: pensa che già in età paleolitica ne venivano costruiti esemplari in osso. Gli antichi Greci utilizzavano gli auloi e plagiauloi, antenati di oboe e flauto moderni, che nei secoli ebbero innumerevoli migliorie e mutamenti strutturali radicali, fino a giungere alle evoluzioni attuali.
Dal punto di vista cronologico il flauto è, insieme alle percussioni, secondo solo a un'altro strumento musicale: la voce. Tra tutti, è proprio il flauto quello che vi si avvicina maggiormente: vi si soffia dentro direttamente (insufflazione diretta), senza ance o bocchini che "canalizzino" il flusso d'aria nel tubo. Questa sua naturalezza lo ha portato a nascere ed evolversi rapidamente, affascinando i migliori compositori di ogni epoca che ne hanno valorizzato le infinite potenzialità timbriche in modi sempre nuovi e originali.
Prova ne è il fatto che il repertorio per flauto attraversa ogni epoca, dai frammenti risalenti all'antica Grecia fino ai giorni nostri, in cui viene utilizzato in formazioni e generi musicali estremamente vari, dalla classica al rock, dal jazz al folk ecc...
Avvicinarsi allo studio del flauto non è tuttavia cosa semplice e qualche frustrazione iniziale di troppo, nella produzione dei primi suoni o anche nell'impostazione posturale, può scoraggiare e talvolta causare la perdita di interesse.
Obiettivo di questo libro è quindi quello di fornire non solo un mezzo tecnico a te che ti trovi al tuo primo approccio con questo meraviglioso strumento, ma anche quello di dare metodo e direzione al tuo lavoro!
Per questo motivo ho articolato il manuale in 30 lezioni settimanali -una sorta di Anno Accademico inter nos-, ognuna indirizzata al miglioramento del tuo livello flautistico attraverso tematiche di difficoltà progressiva; fin dalle prime lezioni ho affiancato, a brani
ed esercizi originali, elaborazioni tratte dai grandi capolavori del repertorio lirico, sinfonico e solistico, perché credo che la grande musica vada assaporata da subito e debba essere essa stessa lo stimolo per acquisire mezzi tecnici sempre migliori. Tuttavia la principale particolarità di questo testo è l'ambizione di accompagnarti, se vorrai, nella preparazione di un'Ammissione ai Corsi Pre-Accademici dei Conservatori. Questo obiettivo viene perseguito attraverso l'individuazione dei testi e del repertorio che -pur nelle differenze tra singoli Istituti- vengono richiesti al Candidato e attraverso l'assegnazione settimanale di studi, esercizi e brani selezionati che risultano maggiormente attinenti alle tematiche affrontate.
Nello specifico, durante questo "anno" insieme studieremo:
• Scale Maggiori e Minori fino a 4 alterazioni in chiave;
• G. Gariboldi: "58 Esercizi per Flauto", fino al n°30;
• L. Hugues: "La Scuola del Flauto, Grado I";
• M. Moyse: "24 Piccoli Studi Melodici", nn. 1-8 e 18-24;
• A. Vivaldi: "Cantabile" da Il Gardellino;
• B. Marcello: "Sonata I in Fa Maggiore", dalle XII Sonate per Flauto e Basso Continuo;
• N. Rota: "Cinque Pezzi Facili per Flauto e Pianoforte".
Ready, Steady...Flute!