L'alimentazione nel paziente oncologico
ebook ∣ Spunti di riflessione per strategie nutrizionali adiuvanti le terapie
By Roberto Ciccariello

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La cura del cancro passa inevitabilmente per terapie come la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia, in attesa di nuovi ritrovati come l'immunoterapia e i farmaci cellula-specifici.
Ma se è noto che uno stile di vita sano e un'alimentazione intelligente possono ridurre l'incidenza di tale patologia, è possibile che un'alimentazione appositamente studiata possa aiutare il corpo a rallentare la proliferazione delle cellule cancerosa una volta che la patologia è insorta? Può l'alimentazione rendere più efficaci le terapie?
Grandi medici come Franco Berrino, a lungo direttore dell'Istituto Tumori di Milano, sostengono di sì, per esempio. È inspirandosi prevalentemente a lui che Ciccariello riassume, in questa mini-guida, consigli di semplice attuazione, corredati da spiegazioni teoriche concise quanto approfondite, che possono essere prese in considerazione dal paziente oncologico, che si affiderà fiducioso alle terapie, ragionando con il proprio team medico se non esista la possibilità di contribuire a rallentare il tumore attraverso il cibo.
Roberto Ciccariello è insegnante di Matematica e Scienze nella scuola media e divulgatore. Si è distinto pubblicando nel 2017 "Breve storia delle catastrofi planetarie", cimentandosi successivamente anche con il romanzo catastrofico. È da anni attivo nell'ambito della divulgazione nutrizionale. Personalità dai molteplici interessi, è studioso tra l'altro di linguistica e filosofia.
Ma se è noto che uno stile di vita sano e un'alimentazione intelligente possono ridurre l'incidenza di tale patologia, è possibile che un'alimentazione appositamente studiata possa aiutare il corpo a rallentare la proliferazione delle cellule cancerosa una volta che la patologia è insorta? Può l'alimentazione rendere più efficaci le terapie?
Grandi medici come Franco Berrino, a lungo direttore dell'Istituto Tumori di Milano, sostengono di sì, per esempio. È inspirandosi prevalentemente a lui che Ciccariello riassume, in questa mini-guida, consigli di semplice attuazione, corredati da spiegazioni teoriche concise quanto approfondite, che possono essere prese in considerazione dal paziente oncologico, che si affiderà fiducioso alle terapie, ragionando con il proprio team medico se non esista la possibilità di contribuire a rallentare il tumore attraverso il cibo.
Roberto Ciccariello è insegnante di Matematica e Scienze nella scuola media e divulgatore. Si è distinto pubblicando nel 2017 "Breve storia delle catastrofi planetarie", cimentandosi successivamente anche con il romanzo catastrofico. È da anni attivo nell'ambito della divulgazione nutrizionale. Personalità dai molteplici interessi, è studioso tra l'altro di linguistica e filosofia.