La grande vergogna

ebook L'Italia delle leggi razziali

By Carlo Brusco

cover image of La grande vergogna

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Italia, 1938: è l'anno della vergogna. Dopo il Manifesto della razza e il censimento della popolazione ebraica è la volta delle leggi razziali. In pochi mesi è un susseguirsi di lesioni gravissime ai diritti fondamentali degli ebrei. Le leggi razziali incidono sulla possibilità di sposarsi, di iscrivere i figli a scuola, di lavorare e fare impresa, di possedere terreni e fabbricati e via seguitando. Tutto ciò prepara le persecuzioni del fascismo e dell'alleato nazista, fino all'olocausto. Ripercorrere – come fa questo libro – quelle scelte e le loro conseguenze, le teorizzazioni sulla razza, le reazioni dell'opinione pubblica, le diffuse sottovalutazioni anche delle comunità ebraiche è un'operazione di verità che serve a ricordare – per usare le parole di Liliana Segre – che «il fascismo fu violento, omicida, razzista e discriminatorio sin dalle origini, sicché le leggi razziali del 1938 si rivelarono come la conseguenza di un movimento per sua natura totalitario».
La grande vergogna