Muori cornuto. Giuseppe Zangara l'uomo che tentò di uccidere il presidente Roosevelt
ebook
By Arcangelo Badolati

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Questo libro racconta in forma letteraria e teatrale la storia di Giuseppe Zangara, nato a Ferruzzano, in provincia di Reggio Calabria, nel 1900, all'interno di una famiglia che viveva in un'area molto povera del nostro Paese.
Rimasto orfano a soli due anni perché la madre muore di parto, Giuseppe è costretto sin da bambino a lasciare la scuola e a lavorare nei campi. Il padre, che più tardi si risposerà, lo tratta come uno schiavo non mostrandogli mai affetto e benevolenza. Zangara, accudito dalla nonna materna, sarà chiamato a combattere sul fronte del Carso durante il primo conflitto mondiale e, dopo essere rientrato sano e salvo nella terra di origine, a 21 anni sarà richiamato sotto le armi per prestare il servizio militare. Compiu-to il periodo di leva, deciderà di emigrare negli Stati Uniti, dove già era sbarcato uno zio materno, Vincen-zo, prendendo dimora a Paterson, nel New Jersey. Obbligato, dunque, come milioni di altri calabresi a cercar fortuna all'estero, Giuseppe non riuscirà tuttavia nell'intento.
Rimasto orfano a soli due anni perché la madre muore di parto, Giuseppe è costretto sin da bambino a lasciare la scuola e a lavorare nei campi. Il padre, che più tardi si risposerà, lo tratta come uno schiavo non mostrandogli mai affetto e benevolenza. Zangara, accudito dalla nonna materna, sarà chiamato a combattere sul fronte del Carso durante il primo conflitto mondiale e, dopo essere rientrato sano e salvo nella terra di origine, a 21 anni sarà richiamato sotto le armi per prestare il servizio militare. Compiu-to il periodo di leva, deciderà di emigrare negli Stati Uniti, dove già era sbarcato uno zio materno, Vincen-zo, prendendo dimora a Paterson, nel New Jersey. Obbligato, dunque, come milioni di altri calabresi a cercar fortuna all'estero, Giuseppe non riuscirà tuttavia nell'intento.