Cicerone

ebook Pietas literaria

By Francesco Arnaldi

cover image of Cicerone

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Apparso dopo gli orrori della prima guerra mondiale, e ripubblicato in edizione ampliata dopo gli orrori della seconda, il Cicerone di Francesco Arnaldi (1897-1980) resta tra i memorabili contributi che la filologia italiana ha saputo dare agli studi classici.
Scritto con una prosa impressionista, e con il piglio e la passione di un innamorato, prima ancora che di uno studioso, della cultura classica, il libro «vuole essere», come avverte l'autore, «un'interpretazione, più che un'apologia», della vita e dell'opera di Cicerone.
L'Arpinate, dal Drumann al Mommsen e al nostro Ciaceri, aveva subito svalutazioni e rivalutazioni eccessive, in un caso e nell'altro. Nel 1947, l'anno che precede la seconda edizione del Cicerone di Arnaldi, in Francia, il Carcopino dà alle stampe un saggio che finisce ancora una volta col «disonorar Cicerone, e quanti, in un modo o nell'altro, si potevano attraverso le sue lettere mettere in cattiva luce».
La tesi di Arnaldi è che la vita e l'opera di Cicerone meritano di essere studiate, «dentro e fuori della scuola», perché «tendono alla formazione di una classe dirigente, che sappia trarre dall'humanitas del suo spirito e della sua cultura la forza e la luce necessarie». Arnaldi, attraverso il fondatore dell'humanitas-cultura, non fa che ribadire la sua convinzione più profonda di uomo, di studioso e di Maestro, quella dell'utilità e dell'insostituibilità della formazione umanistica per ogni classe dirigente.
Cicerone