La sfida scettica e come affrontarla

ebook Gli ebook di Nuova Secondaria

By Mario Alai

cover image of La sfida scettica e come affrontarla

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Nei secoli gli scettici hanno sollevato dubbi su ogni argomento: il passato e il futuro, la validità dell'induzione, l'affidabilità dei sensi, la realtà del mondo esterno e delle altre menti, la credibilità delle comunicazioni sociali.
Molte le strategie messe in campo per resistere allo scetticismo: nell'antichità l'accusa di incoerenza e di inattuabilità pratica; nell'età moderna il cogito agostiniano e cartesiano, il fenomenismo, il trascendentalismo kantiano, l'idealismo; nell'ultimo secolo la "prova" di Moore, il principio di carità di Davidson, l'argomento semantico di Putnam, il trascendentalismo wittgensteiniano, l'esternismo, il contestualismo. Alcune di queste strategie però falliscono, altre confutano lo scetticismo solo nominalmente, altre salvano la conoscenza ordinaria, ma non quella filosofica.
Infatti le ipotesi scettiche sono sensate, e in linea di principio potrebbero essere vere. Ma prendendo spunto da Occam e Russell ci rendiamo conto che sono talmente improbabili da potersi tranquillamente considerare false. Lo scettico si può dunque vincere, pur di non voler stravincere, e intanto ci insegna che spesso la certezza assoluta è irraggiungibile; ma ciò non ci impedisce di conoscere, poiché il grado di probabilità può far tutta la differenza del mondo.
La sfida scettica e come affrontarla