Troppa religione o troppo poca?

ebook Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione · Meticciati

By Paolo Monti

cover image of Troppa religione o troppo poca?

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Non si può parlare di Cristianesimo o Islam oggi senza considerare un terzo elemento: la cornice secolare. Nel mondo islamico la tendenza secolare, per quanto generalmente implicita, tocca gli stili di vita e in molti casi anche gli assetti statuali. Il fondamentalismo stesso, violento e non-violento, reagisce a un pericolo di secolarizzazione percepito come reale. In realtà però ne resta contaminato, mutuando dalla modernità non solo strumenti tecnici, ma anche categorie di pensiero. In Occidente il processo di secolarizzazione, iniziato all'interno della Cristianità medievale, conduce oggi a un pluralismo religioso e a una personalizzazione della fede che investe anche gli immigrati ed è il retroterra di diversi casi di conversione. La pluralità dei modi del credere assume un significato teologico e richiede nuovi assetti giuridici e societari. Muovendosi tra mondo arabo e Occidente, il volume si propone di seguire il processo di secolarizzazione in tutte le sue metamorfosi, comprese le forme inedite che essa assume nel contatto con le società islamiche. Perché senza secolarizzazione, il jihadismo resta incomprensibile. INDICE Introduzione di Giovanni Salmeri — Jean Duchesne, Il secolarismo, eresia cristiana — Marco Demichelis, Dove vanno le società musulmane? Islamizzare la secolarizzazione per laicizzare l'Islam — Michele Brignone e Martino Diez, Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo — Ines Peta, L'islamizzazione del secolare nel linguaggio politico di Rashid al-Ghannoushi — Hassan Rachik, La secolarizzazione "implicita" dello Stato moderno: il caso Marocco — Maurizio Ambrosini, Religioni in migrazione — Carlo Nardella, Religione di mercato in un'epoca di post-secolarizzazione — Caterina Roggero, Parabole di conversione. Viaggio insolito attraverso la secolarizzazione — Viviana Premazzi, Secolarizzazione e nuove forme di protagonismo nella seconda generazione musulmana in Italia — Stella Coglievina, Quando la laïcité non basta più. Un modello di Stato secolare e le sue scelte — Francesca Peruzzotti, L'epoca secolare: fedeltà al vangelo e dedizione alla storia. Hans Urs von Balthasar e Christoph Theobald — Paolo Monti, Secolarizzazione e pluralismo. I modi di credere come problema etico
Troppa religione o troppo poca?