Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale

ebook Pinacoteca del Campidoglio--Teatro Torlonia--Museo Napoleonico · Architettura, Urbanistica, Ambiente Arte, Disegno, Rilievo, Design

By Maria Elisa Tittoni

cover image of Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
I tre progetti pubblicati abbracciano l'area dell'allestimento museale, del recupero e del restauro architettonico nei loro poliedrici aspetti riguardanti le tecniche di intervento, le relazioni storiche, le caratteristiche morfologiche, il consolidamento strutturale, il design degli elementi di arredo, l'innovazione tecnologica degli impianti per il raggiungimento del comfort ambientale indoor. Un giusto confronto tra architetto e storico dell'arte ha portato al riallestimento della Pinacoteca Capitolina, all'ampliamento del Museo Napoleonico con l'area destinata alle esposizioni temporanee e la loggia di ingresso, al restauro dello straordinario complesso del Teatro Torlonia, con il recupero del sistema delle serre e i nuovi spazi destinati alle mostre temporanee . Piercarlo Crachi (1966), architetto, si è laureato a Roma nel 1991; nel 1998 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Ambientale. Svolge attività professionale nel campo della progettazione architettonica, del restauro, del recupero e del disegno industriale (Museo Manzù e giardino tematico ad Ardea, Museo del Vino ad Alcamo, Museo della Libia a Tripoli). Ha pubblicato vari saggi e articoli di architettura e design. Dal 1997 è iscritto all'Albo dei Giornalisti in qualità di pubblicista. Dal 1998 al 2004 è professore a contratto presso la facoltà di architettura dell'Università di Roma "La Sapienza". Dal 2005 al 2007 è professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza".
Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale