Stato e 'statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte

ebook Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Società come Stato, società contro lo Stato · Sociologia 1 2017

By Davide De Sanctis

cover image of Stato e 'statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Fino alla fine del secolo scorso, la teoria politica di Auguste Comte era per lo più trascurata dalla sociologia canonica ufficiale, a causa della sua deviazione molto ampia dall'ordine statistico-individualista usato per pensare e aggiustare l'organizzazione sociale post-rivoluzionaria. Oggi, a causa della graduale erosione del modello classico di sovranità, basato sul diritto e sui diritti soggettivi, alcune concettualizzazioni del Comte su scienze, religioni e poteri sociali riappaiono come strumenti utili per tradurre la vecchia questione filosofica riguardo la relazione soggetto / oggetto in termini di nuove strategie psico-politiche per leggere e governare nel suo insieme la complessa relazione tra Umanità e Terra.
Stato e 'statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte