Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L'impatto socio-istituzionale del "family cargiving"

ebook Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

By Loredana Tallarita

cover image of Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L'impatto socio-istituzionale del "family cargiving"

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il caregiver è un familiare che offre assistenza gratuita a chi si trova nella condizione della malattia cronica. Si occupa della riabilitazione e dell'induzione al self-care del malato cronico. In Italia è una figura importante perché s'inserisce tra le attività erogate dalle politiche sociali del welfare, che spesso sono insufficienti e le attività socio-sanitarie. Il presente lavoro intende stimolare delle riflessioni, attraverso la presentazione di un caso studio, sulle dinamiche che caratterizzano il ruolo socio-istituzionale del family caregiving. Le esperienze del caso studio evidenziano l'interdipendenza che s'instaura tra il "capitale sociale" del malato cronico, inteso quale sistema di relazioni fiduciarie e di vincoli di reciprocità atti a promuovere comportamenti di supporto alla malattia cronica, e l'impatto del family caregiving sull'induzione al self-care.
Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L'impatto socio-istituzionale del "family cargiving"