Riqualificazione degli edifici ospedalieri

ebook La sicurezza antincendio · Architettura, Urbanistica, Ambiente Opere varie

By Teresa Villani

cover image of Riqualificazione degli edifici ospedalieri

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'età media di gran parte degli edifici ospedalieri esistenti supera i cinquanta anni costituendo così un patrimonio edilizio caratterizzato da punte di obsolescenza funzionale e tecnologica; vanno considerate inoltre le tendenze di rinnovamento in relazione alle nuove forme di espressione dei bisogni di salute legati ai cambiamenti demografici, alle innovazioni delle tecnologie biomedicali e alla sostenibilità ambientale. A tale proposito si rileva la necessità di interventi urgenti di riqualificazione e messa a norma degli edifici ospedalieri che troppo spesso, in assenza di una logica programmatoria, si sovrappongono incrementando ulteriormente le situazioni di criticità e disperdendo per di più gli scarsi investimenti a disposizione. Per poter rispondere adeguatamente alle rinnovate esigenze di qualità è utile avvalersi di strumenti tecnico-procedurali quale quello proposto, in grado di indirizzare la progettazione, considerando i requisiti di sicurezza e accessibilità quali prerogativa ineludibile; un essenziale approfondimento è stato fatto sulla sicurezza antincendio per un'utenza debole in quanto caratteristica predominante degli utenti di una struttura ospedaliera. Il contributo di questo testo è di fornire i necessari strumenti conoscitivi per incrementare la cultura della sicurezza e di mettere a disposizione un supporto alla progettazione per definire criteri di indirizzo ai progettisti in un'ottica di previsione degli interventi che contestualmente rispondono a più esigenze. Una scelta nata dalla constatazione che l'applicazione delle norme tecniche nel settore edilizio avviene spesso, tra i diversi operatori, senza i necessari interfacciamenti, generando una sovrapposizione di interventi programmati e progettati separatamente, adottando logiche di tipo adattivo anziché un approccio coordinato. L'obiettivo è di segnalare un percorso guidato verso una consapevolezza progettuale che arriva fino ad evidenziare e valutare le priorità negli interventi sull'esistente. TERESA VILLANI, architetto, dottore di ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo è Ricercatore universitario in Tecnologia dell'architettura. È docente presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento ITACA sui temi dell'innovazione tecnologica di materiali e componenti e degli strumenti per la programmazione ed il controllo tecnico del progetto applicato agli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio, con particolare riferimento ai temi della sicurezza e protezione dell'utenza debole. È autore di saggi ed articoli ed è membro del gruppo di lavoro "Sicurezza delle persone disabili", sottogruppo "Misure edilizie" (Ministero dell'Interno), nel quale ha partecipato alla stesura di normative tecniche e strumenti operativi. Su tale argomento svolge attività seminariale (Master in "Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi del Mediterraneo"- Min. Affari Esteri - Università "Sapienza" di Roma).
Riqualificazione degli edifici ospedalieri