Recupero dei centri storici

ebook Brasile e Italia, esperienze a confronto

By Clarissa M. R. Gagliardi

cover image of Recupero dei centri storici

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Dal confronto fra le politiche sui centri storici sviluppate in Italia e in Brasile emergono similitudini e diversità. In entrambi i Paesi, per portare a rigenerazione tale tipo di insediamenti, sono necessarie politiche materiali e sociali in grado di formare (o mantenere) una mixité di popolazioni (giovani, anziani, migranti, autoctoni, fasce sociali deboli e forti) e di attività anche innovative (pure a servizio dei territori circostanti) capaci di attrarre gli investimenti privati e di "guidare" il mercato verso trasformazioni vitali. In entrambi i Paesi, all'atto della rigenerazione di un centro storico, le amministrazioni si sono impegnate su problematiche analoghe che implicano, fra l'altro: la consapevolezza che tale rigenerazione si fonda su una stretta coniugazione tra azioni materiali (rivolte al recupero del patrimonio edilizio) e azioni immateriali (mirate alla valorizzazione delle risorse umane e delle tradizioni identitarie stratificate nei luoghi); la convinzione che intervenire in un centro storico significa anche "investire" nel territorio circostante (specie metropolitano); l'importanza del mercato immobiliare in tale tipo operazioni; la necessità di una spinta agli interventi di rigenerazione da parte del soggetto pubblico (riqualificazione degli spazi pubblici, incentivi ai privati, forme di defiscalizzazione) quale innesco di processi di riqualificazione a catena da parte dei privati.
Recupero dei centri storici