Racconti dalla camera oscura

ebook NarrativaSkira

By Walter Guadagnini

cover image of Racconti dalla camera oscura

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Le suggestioni della fotografia nella letteratura tra Otto e Novecento "Poi, ecco che arriva quella stupidissima macchinetta di una Kodak, che anche un bambino può tenere in tasca e non dice mai una sola parola, e di colpo mi si crea il gelo intorno!": a parlare così è il re Leopoldo immaginato da Mark Twain, uno dei tanti personaggi che, a partire dalla metà dell'Ottocento, sono apparsi in racconti e romanzi di qua e di là dell'Oceano. Inventori, negromanti, scienziati, i fotografi sono sempre figure eccentriche, e le loro creazioni possono scoprire assassini, distruggere famiglie, modificare il corso del tempo, persino scoprire altre forme di vita. I racconti di Hawthorne, Hardy, Maupassant, Pirandello, Bioy Casares, Cortázar, Calvino e di un'autentica scoperta come Conway, rivelano l'ambiguità e il mistero dell'immagine fotografica, attraverso storie e personaggi che hanno ispirato anche registi come Resnais e Antonioni. Walter Guadagnini è uno dei più autorevoli storici e critici della fotografia in Italia. Ha diretto la Galleria Civica di Modena ed è stato, nel 2007, commissaire unique per la sezione italiana di "Paris Photo". Ha curato per Skira La Fotografia in quattro volumi ed è responsabile della sezione fotografia del "Giornale dell'Arte".
Racconti dalla camera oscura