Mini e Micro cogenerazione a biomassa

ebook Tecnologie e criteri progettuali · Energia

By Alessandro Guercio

cover image of Mini e Micro cogenerazione a biomassa

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La dipendenza energetica dall'estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l'eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale. Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l'utilizzo delle biomasse in dispositivi per la minicogenerazione e micro cogenerazione diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare. Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano. Il testo, nato da un'esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti: i cittadini che godono dei benefici e sui quali ricadono i rischi, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali che hanno l'onere di valutare l'opportunità di realizzare gli impianti. Una macchina termica, in base al secondo principio della termodinamica, è impossibile abbia un'efficienza perfetta, genera sempre un surplus di calore in dispersione. Il cosiddetto calore secondario è alla base della cogenerazione (CHP) e serve quindi ad incrementare l'utilizzo energetico delle fonti energetiche primarie (ad. es. biomassa, carburanti, petrolio, sistemi solari termici, carbone, gas naturale, uranio). Ma i CHP industriali, in genere, generano principalmente energia elettrica mentre il calore è un sotto-prodotto. Mentre i micro-CHP producono prevalentemente calore generando come sotto-prodotto l'elettricità. In certi casi si produce molta più energia elettrica di quanta se ne usa. Negli USA chi produce energia tramite cogenerazione, microcogenerazione e minicogenerazione viene monitorato tramite net-metering (un sistema inserito nel contatore elettrico che segna l'energia in entrata e in uscita) e, se produce più di quanto consuma viene compensato.
Mini e Micro cogenerazione a biomassa