Migrazioni e disuguaglianze

ebook l'integrazione degli stranieri nelle società europee: Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali--Culture politiche in mutamento · Sociologia 3 2014

By Ettore Recchi

cover image of Migrazioni e disuguaglianze

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Fino ad un recente passato, l'Europa è stata popolata in assoluta prevalenza da cittadini nazionali, ossia persone tra loro distinte da una sorta di 'marchio di fabbrica' impresso dai diversi Stati-nazione il cui scopo era (ed è tuttora) rendere palese e pacifico il nesso tra appartenenze collettive e diritti-doveri individuali. Il quadro è rimasto inalterato per secoli. Ove vi era mobilità geografica, questa si sviluppava soprattutto entro i confini dei singoli Stati o, se internazionale, si dirigeva verso altri continenti. È solo nel secondo dopoguerra che le società nazionali europee hanno cominciato a «mescolarsi», sia per movimenti migratori intra-continentali, sia per l'afflusso di migranti provenienti da altre regioni del globo. La crescita accelerata del volume di questi flussi a partire dall'ultimo scorcio del ventesimo secolo ha reso le migrazioni internazionali uno – se non il principale – dei temi caldi del mutamento sociale in Europa.
Migrazioni e disuguaglianze