Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse
ebook ∣ due saggi: Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Letture · Sociologia 3 2015
By Francesco Tibursi

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Con questo lavoro, presentiamo la traduzione di due saggi minori di Herbert Marcuse, pubblicati nel periodo a cavallo del 1960, L'Ideologia della Morte e Dall'Ontologia alla Tecnologia. Le Tendenze fondamentali della Società Industriale; minori non certo per densità speculativa o interesse teoretico, ma perché – come ogni conoscitore dell'opera di questo pensatore noterà – anticipano alcune tematiche fondamentali che giungeranno a maturità ne L'Uomo a una Dimensione. Come suggerisce la collocazione temporale di questi scritti, invero, essi occupano quel periodo florido e creativo dell'Autore ove, nella molteplicità di saggi e contributi dati alle stampe sia in Europa che negli Stati Uniti, elabora il passaggio dalla fase marxista e freudiana di Eros e Civiltà ad una teoria generale sull'ideologia della società industriale avanzata; passaggio, questo, che compie quel lungo processo di sviluppo dal periodo degli anni '30 della collaborazione con l'Institut für Sozialforschung diretto da Horkheimer alla forma compiuta dell'interpretazione marcusiana della teoria critica della società negli anni '60.