La rappresentazione mediale dell'emergenza

ebook il caso degli sbarchi a Lampedusa: Published in Sociologia n. 1/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali--Culture politiche in mutamento · Sociologia 1 2014

By Francesca Ieracitano

cover image of La rappresentazione mediale dell'emergenza

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il documento presenta i risultati del monitoraggio del modo in cui i media italiani hanno trattato il tema degli sbarchi che si sono verificati nell'isola di Lampedusa durante la crisi araba del 2011. L'elevato grado di complessità di questo fenomeno ha provocato un cambiamento di agenda dei media al fine di fornire adeguate informazioni e chiavi interpretative per una reale comprensione dei fatti da parte della opinione pubblica. Questi momenti eccezionali di dibattito e la conseguente visibilità che l'informazione nazionale ha dato al tema degli sbarchi hanno messo in luce un processo di ridefinizione delle più comuni cornici interpretative utilizzate per la trattazione di avvenimenti cui è stata riconosciuta una portata più ampia rispetto ai casi di sbarchi che da sempre hanno interessato le coste del nostro Paese. Le logiche con cui la carta stampata ha affrontato il rapporto tra media e immigrazione in particolari condizioni di emergenza hanno reso necessari più livelli di lettura e di analisi. In virtù di tale necessità, si è ritenuto opportuno individuare gli aspetti manifesti e latenti della trattazione mediale dei fatti di politica e cronaca relati-vi agli sbarchi, che hanno contribuito ad istituire un determinato clima di opinione.
La rappresentazione mediale dell'emergenza