La questione democratica agli inizi del nuovo millennio

ebook Published in Sociologia n. 2/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia · Sociologia 2 2016

By Arianna Montanari

cover image of La questione democratica agli inizi del nuovo millennio

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Sia in Italia sia in molti altri paesi in democrazie avanzate, è in corso una crisi evidente del sistema rappresentativo, che si riflette in un percorso culturale e politico sempre più focalizzato su modelli democratici diversi e alternativi, come, partecipativi, deliberativi o la democrazia diretta. Questi sembrano essere possibili grazie alle nuove tecnologie dell'informazione e lo sviluppo di reti sociali e spiegano il successo dei nuovi movimenti come i Pirati in Germania o del Movimento Cinque Stelle in Italia. Si tratta di un trend in costante aumento, la cui evoluzione e prospettiva sociale e politica non sono sempre facili da capire. Il saggio analizza le diverse aree di crisi dei sistemi democratici avanzati: partendo da una revisione delle categorie con cui siamo abituati a definire la realtà politica e una riflessione attenta su cosa si intende per diritti civili e politici, il consenso, la cittadinanza, la partecipazione. Ciò implica anche la necessità di nuove teorie, che sono necessarie in una società dominata dalla rivoluzione tecnologica, la globalizzazione economica, reti sovranazionali, crisi gli stati-nazione, egoismi locali.
La questione democratica agli inizi del nuovo millennio