La corruzione come crimine dei colletti bianchi

ebook Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici · Sociologia 3 2015

By Tito Marci

cover image of La corruzione come crimine dei colletti bianchi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il documento analizza il problema della corruzione pubblica come un "crimine dei colletti bianchi". Il termine "crimine dei colletti bianchi" è stato coniato nel 1939 nel corso di un discorso tenuto da Edwin Sutherland all'American Sociological Society. Sutherland ha definito il termine come "crimine commesso da una persona di rispettabilità e di elevato status sociale nel corso della sua occupazione". Anche se c'è stato un certo dibattito su ciò che si può qualificare come un crimine dei colletti bianchi, il termine oggi comprende generalmente una varietà di reati in genere commessi in situazioni commerciali a scopo di lucro, e comprende anche la corruzione pubblica. Questo lavoro si propone di concentrare e di inquadrare il problema della corruzione pubblica nella categoria "crimini dei colletti bianchi".
La corruzione come crimine dei colletti bianchi