Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia

ebook Quarto, 5 maggio 1860 · Archeologia, Restauro

By AA. VV.

cover image of Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Si dice che un giorno a Quarto sorgerà un monumento con su tutti i nomi dei mille incisi nel marmo. Sarà cosa che onorerà la patria... [Giuseppe Cesare Abba] All'alba del 5 maggio 1860, 1089 volontari, giovani e per lo più settentrionali, partirono dallo scoglio di Quarto verso la Sicilia per sbarcare l'11 maggio a Marsala. Combatterono a Salemi, Calatafimi e Palermo prima di risalire la penisola fino al Volturno. Questi furono i Mille: studenti, medici, ingegneri, avvocati, commercianti, operai ed artigiani, aristocratici romantici ed artisti, alcuni dei quali in camicia rossa ed armati in modo disparato a cui s'aggregarono i picciotti, i molti giovani siciliani insorti e le migliaia di volontari del meridione. Oggi, a centocinquanta anni di distanza, è stato realizzato il memoriale dei mille, una lastra lunga 30 metri sulla quale sono incisi i nomi di tutti quei 1089 volontari, affinché lo scoglio di Quarto possa essere non solo il ricordo di un evento storico, bensì memoria viva di quelle anime che a bordo dei vapori Lombardo e Piemonte salparono verso l'Unità con una sola idea nel cuore: l'Italia!
Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia