I Partiti Populisti nell'Europa del Sud e la Crisi Finanziaria del 2008 e degli anni successivi
ebook ∣ successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata: Published in Sociologia n. 3/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance · Sociologia 3 2016
By Carlo Ruzza

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
I partiti populisti hanno prosperato nell'Europa del Sud negli ultimi anni. Questo è spesso legato all'influenza della crisi finanziaria sulla domanda e il suo impatto disastroso sulla qualità della vita di ampi settori della popolazione in tutta la regione. Questo documento sostiene che, da un lato, il successo delle formazioni populiste deve essere anche imputato a fattori distintivi dell'offerta del mercato politico. D'altra parte, fattori contestuali costituiscono opportunità politiche che svolgono un ruolo importante d'intermediazione. Con riferimento ai tre casi di test in Italia, Grecia e Spagna, una serie di fattori dal lato sia della domanda sia dell'offerta sono esaminati e vengono analizzate le loro interazioni con i fattori contestuali. La struttura risultante delle formazioni populiste viene descritta. L'analisi incornicia il populismo come una strategia discorsiva che avvantaggia selettivamente i partiti populisti nel loro tentativo di espandere la loro rilevanza come rappresentanti politici dei gruppi ostili della popolazione.