La Nascita dell'Arte Ottomana

ebook L'eredità degli emirati

By Gönül Öney

cover image of La Nascita dell'Arte Ottomana

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'apogeo del regno di Solimano ha messo in ombra per molto tempo i precedenti sconvolgimenti avvenuti in Anatolia che poi hanno portato alla fondazione dell'impero. Fra le prime dinastie di emiri turchi che hanno approfittato del declino dell'impero bizantino per stabilirsi sul suolo della penisola è sicuramente quella ottomana che avrà l'esito più celebre, ma la supremazia architettonica e artistica, intelettuale, sociale ed economica che porterà l'impero all'acme della sua parabola è anche frutto delle iniziative ardite intraprese in questi primi emirati per ottenere i più alti livelli di raffinatezza nell'arte e nell'architettura. Sulle orme di un'Anatolia selgiuchide ricca di riminiscenze persiane, siriane e mesopotamiche e depositaria della grande tradizione cristiana del vicino oriente, gli emiri lasceranno consapevolmente il loro segno fatto di costante ricerca di innovazione artistica, culturale e sociale, in territori che non erano ancora entrati in contatto con la cultura turco-islamica. Nell'arco di due secoli (XIV-XV) questo agire sistematico genererà quella coesione che permetterà all'impero di raggiungere il suo apogeo nel corso del secolo XVI. L'Itinerario Mostra Museo Senza Frontiere pone in evidenza i numerosi passaggi tecnici che sperimentati sul suolo anatolico, porteranno ad esempio a quella vasta tipologia di moschee che culmineranno nella moschea monumentale unificata a cupola centrale, vera gloria dell'architettura ottomana. Questi incessanti fermenti di creatività ammirati in centri di potere e di cultura come Milas, Selçuk, Birgi, Manisa, Bursa, Iznik, Çanakkale e Edirne danno luogo a madrasas, tombe monumentali, edifici pubblici, hammam o caravanserragli, dove un inestricabile sovrapporsi e mescolarsi di influenze generano uno stile coerente e autenticamente originale, specchio di una coesione raggiunta che porrà le basi per il futuro Impero Ottomano.
La Nascita dell'Arte Ottomana