Gli Omayyadi

ebook La nascita dell’arte islamica

By Ghazi Bisheh

cover image of Gli Omayyadi

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Lungi dall'abolire la libertà di culto e di minare l'impianto delle città esistenti, gli Omayyadi riconobbero a pieno titolo il linguaggio estetico in vigore al loro arrivo in Giordania (661) e ne reinventarono le forme con strabiliante libertà di espressione. Anche se breve (meno di 90 anni) il periodo di governo dei califfi Omayyadi, resta fondamentale nella storia dell'Islam. Nello stabilire i contatti fra le due parti del mondo musulmano (Iran-Mesopotamia e il Mediterraneo), essi fecero confluire la ricchezza culturale delle due civiltà in un Medio Oriente riunificato. Gli Omayyadi furono architetti appassionati e le varie espressioni artistiche in cui eccelsero (mosaico, stucco, affreschi e scultura figurativa) furono perciò finalizzate al risultato architettonico. Anche se ricche di motivi presi a prestito dall'inesauribile repertorio classico, l'architettura e le arti decorative precorrono e fanno da modello alle successive evoluzioni dell'arte islamica. La Giordania, per quanto piccola, è un enorme museo all'aria aperta, e si deve agli Omayyadi l'apparire di minareti, mihrab, maqsura e il definitivo svilupparsi dei motivi geometrici e dell'arte epigrafica. Possiamo riconoscere il ruolo di primo piano svolto dagli Omayyadi per la cultura mondiale nell'architettura civile ad esempio, che ha generato splendidi palazzi variamente decorati come il più grande palazzo omayyade in Giordania, Qasr al-Mouchatta, oppure Qousayr Amra dove il famoso affresco dei Sei Re mostra le chiare ascendenze bizantine. Caravanserragli, residenze di campagna, hammams e grandi monumenti sono capolavori dell'arte di reinventare gli stili preesistenti con impareggiabile maestria. L'Itinerario Mostra di Museo Senza Frontiere è riuscito a porre in evidenza questa sintesi di fondamentale importanza per la nascita e l'affermarsi del nuovo linguaggio artistico islamico.
Gli Omayyadi