Nelle Terre della Mora Incantata

ebook L’arte islamica in Portogallo

By Cláudio Torres

cover image of Nelle Terre della Mora Incantata

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Il Portogallo sembra essere il luogo più propizio per sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni con effetti devastanti. Ad esempio in questa regione della penisola iberica la prima grande interruzione traumatica di corso storico, non avvenne nell'ottavo secolo - epoca normalmente definita come periodo dell' 'invasione araba' - ma decisamente durante la Riconquista cristiana, con l'arrivo dei primi eserciti stranieri e di un nuovo ordine sociale, soprattutto nei territori meridionali. Contrariamente a quanto si possa pensare, grazie al fiorire degli scambi marittimi di merci e idee, la civiltà islamica in Portogallo non dovette imporsi con la spada. La cultura musulmana fu assimilata per analogia, entrando nella pratica del vivere quotidiano. Tenendo presente che si rimaneva piuttosto distanti dai centri di potere di Cordova e Siviglia e non essendo quindi direttamente soggetti a disegni di palazzo, fra i secoli VIII e XIII, fu possibile assecondare le aspirazioni ad un'autonomia locale, che avevano portato le popolazioni del posto ad appoggiare il nuovo ordine sin dal primo momento. Cinque secoli di presenza musulmana non hanno lasciato tracce spettacolari, ma nella maniera di intendere i volumi, nelle tecniche di costruzione, nei tratti decorativi dell'architettura comune, la simbiosi Andalusa resta profondamente radicata nel patrimonio del paese. Senza questo fondamentale contributo non si potrebbe capire l'esplosione avvenuta nel secolo XVI dell'arte Mudejar, o l'arte del Manuelino, o il Gotico dell'Alentejo dove audaci volte sono combinate con delicate nervature e con le abili policromie ottenute con gli Azulejos. Il patrimonio 'moresco' si percepisce oltretutto in un ricco mosaico di tracce: i famosi cori popolari dell'Alentejo, l'intreccio a trama stretta dei tessuti di Coimbra, i sapienti ornamenti della ceramica di Redondo, l'organizzazione dei giardini o la fragranza di un'escabeche, dettagli che ancora oggi alimentano la leggenda della Mora Incantata.
Nelle Terre della Mora Incantata