Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano

ebook

By Cosimo Scarcella

cover image of Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
"Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano", di Cosimo Scarcella

In questo saggio, unico e aggiornato, Cosimo Scarcella, professore, studioso e profondo conoscitore dell'opera di Luigi Corvaglia, analizza il suo percorso attraverso le opere dello scrittore e filosofo, originario di Melissano, e autore di studi, saggi, romanzi (Finibusterre), commedie. "L'umanesimo laico e mazziniano del dopoguerra, quale il Corvaglia a se stesso presentò, se da una parte lo riporta ai lontani anni liceali e universitari in Galatina e a Pisa, dall'altra suggella natura e sostanza dei suoi studi come predilezioni e carattere dell'uomo. L'unità è qui. La lezione sua più valida è qui. Il fraintendimento nasce nel distinguere l'opera scritta dall'azione pratica, gli scritti letterari e filosofici dal pensiero politico e civile. Gli uni e gli altri hanno invece la stessa matrice. Gli uni e gli altri nascono in un unico atto di meditazione e ricerca". (Aldo Vallone, Profilo di Luigi Corvagli attraverso scritti inediti, in "La Zagaglia", XIII, b. 50, 1971.

Cosimo Scarcella (Melissano, 1944). Filosofo. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero di Jacques Maritain (Manduria, 1978); Fede e impegno politico in Péguy e Maritain (Lecce, 1977); Condorçet. Dottrine politiche e sociali (Lecce, 1980); Piero Martinetti 1872-1943 (Milano, 1990); Machiavelli, Tacito, Grozio: un nesso "ideale" tra libertinismo e previchismo (Torino, 1990); Amos Comenio, La via della luce (Pisa, 1992); Giovanni Keplero, L'armonia del mondo (Pisa, 1994); Impresa e cultura, ovvero profitto e morale (Lecce, 1997); Gaspare Scioppio, L'angelo della pace (Pisa, 2005). Ha curato i volumi collettanei: Strategie economiche e dimensioni etiche per uno sviluppo più umano (Lecce, 1997); La coesistenza fra le culture presenti nella civiltà mediterranea (Lecce, 1998); La Convenzione Europea di Bioetica. Qualità e sacralità della vita (Lecce, 1999). Con Musicaos Editore ha pubblicato la riedizione del testo di Luigi Corvaglia, "La poetica di Giulio Cesare Scaligero nella sua genesi e nel suo sviluppo"
Introduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano