
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Due piccoli mondi palpitano all'interno di altri due mondi immensamente più grandi, diversi, incompatibili. Eppure... la forza che si sprigiona dai cuori di Chiara e Francesco non può essere arrestata, arginata, scalfita. A dispetto delle differenze ideologiche, delle vocazioni, dei credo personali, i due giovani sono magneticamente attratti, anzi, sembrerebbe, sospinti uno verso l'altra da una forza soprannaturale. Fede, politica, amore, accettazione, rispetto dell'altro senza scalfire quello per se stessi, un percorso in equilibrio sul filo della vita dal quale è facile, troppo facile cadere. Negli anni della rivoluzione giovanile, tra lotte e tumulti, risplende una luce impossibile da offuscare: l'amore tra Chiara e Francesco, protagonisti dai nomi emblematici e significativi per questo romanzo di Laura Di Lorenzo, che trasmette nella trama intensa, a tratti accorata, profondi messaggi e spunti su cui tutti dovremmo soffermarci a riflettere. Una lettura che fa bene al cuore.
Laura Di Lorenzo è nata a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1949.
Laureata in Lettere classiche e in Scienze politiche presso l'Università "La sapienza" di Roma.
Ha insegnato latino e greco nel liceo classico "A. di Savoia" di Tivoli, città dove tuttora vive.
È autrice di commenti di opere di scrittori classici greci per il liceo, editi dalla Canova di Treviso, e di traduzioni di testi latini del XVI secolo (ad esempio il libro del medico tiburtino Tommaso Neri Sulla salubrità dell'aria). Ha pubblicato il saggio Lectio brevis - Dalla parte dei Feaci con Albatros Editore.
Il romanzo breve Un altro '68 costituisce il suo esordio nel settore della narrativa.
Laura Di Lorenzo è nata a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1949.
Laureata in Lettere classiche e in Scienze politiche presso l'Università "La sapienza" di Roma.
Ha insegnato latino e greco nel liceo classico "A. di Savoia" di Tivoli, città dove tuttora vive.
È autrice di commenti di opere di scrittori classici greci per il liceo, editi dalla Canova di Treviso, e di traduzioni di testi latini del XVI secolo (ad esempio il libro del medico tiburtino Tommaso Neri Sulla salubrità dell'aria). Ha pubblicato il saggio Lectio brevis - Dalla parte dei Feaci con Albatros Editore.
Il romanzo breve Un altro '68 costituisce il suo esordio nel settore della narrativa.