La Piaja nei ricordi e nelle tradizioni
ebook ∣ Un quartiere storico della città di Gaeta
By Pasquale di Marzo

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
La realizzazione del volume "La Piaja nei ricordi e nelle tradizioni" rappresenta un qualificato lavoro frutto di un'ardente ricerca, di un'ampia
documentazione fotografica, unitamente al corredo storico di conoscenze e tradizioni, che sono indispensabili per non dimenticare la memoria storica della nostra amata "PIAJA".
Il presente saggio assume un valore rilevante e un insostituibile strumento in quanto veicolo per diffondere la conoscenza del nostro più nascosto territorio, in particolare alle giovani generazioni, delle nostre radici e della nostra storia.
Il nostro quartiere "SPIAGGIA" è stato spesso sacrificato, a volte persino dimenticato nel corso degli anni passati, per cui va riqualificato, rivalutato e sostenuto maggiormente per quei valori aggiunti che porta in sé e per quei personaggi, che originari del nostro rione, hanno onorato e dato lustro all'intera città di Gaeta. Tale opportunità ci viene offerta dalle
splendide pagine del presente testo; un risultato positivo insomma, che suscita emozioni al lettore.
Questo libro grazie alla rara raccolta fotografica e documentale, nella sua stesura finale diventa un viaggio per immagini e parole, che forma un quadro unitario ed esaustivo di un rione importante di Gaeta.
Di questo luogo si indaga l'aspetto storico, e nella finalità si vuole la sua promozione sociale,culturale e ambientale. Sfogliando le pagine riscopriamo aspetti del nostro territorio spesso dimenticati, spronandoci a difenderne il patrimonio culturale e storico. Un messaggio soprattutto rivolto ai giovani per trasmettere loro la consapevolezza di dover adempiere
a una maggiore tutela dell'intero circondario, affinché si possa ricevere in cambio benessere. È certamente una traccia da seguire per valorizzare una realtà che, lo ribadiamo, merita di essere conosciuta e salvaguardata.
Un sentito plauso e ringraziamento agli amici Giuseppe Gallo, Damiano Magliozzi e Pasquale Di Marzo, che hanno reso attuabile questo prezioso progetto, regalandoci uno spaccato della nostra storia locale.
Nicola Di Tucci
documentazione fotografica, unitamente al corredo storico di conoscenze e tradizioni, che sono indispensabili per non dimenticare la memoria storica della nostra amata "PIAJA".
Il presente saggio assume un valore rilevante e un insostituibile strumento in quanto veicolo per diffondere la conoscenza del nostro più nascosto territorio, in particolare alle giovani generazioni, delle nostre radici e della nostra storia.
Il nostro quartiere "SPIAGGIA" è stato spesso sacrificato, a volte persino dimenticato nel corso degli anni passati, per cui va riqualificato, rivalutato e sostenuto maggiormente per quei valori aggiunti che porta in sé e per quei personaggi, che originari del nostro rione, hanno onorato e dato lustro all'intera città di Gaeta. Tale opportunità ci viene offerta dalle
splendide pagine del presente testo; un risultato positivo insomma, che suscita emozioni al lettore.
Questo libro grazie alla rara raccolta fotografica e documentale, nella sua stesura finale diventa un viaggio per immagini e parole, che forma un quadro unitario ed esaustivo di un rione importante di Gaeta.
Di questo luogo si indaga l'aspetto storico, e nella finalità si vuole la sua promozione sociale,culturale e ambientale. Sfogliando le pagine riscopriamo aspetti del nostro territorio spesso dimenticati, spronandoci a difenderne il patrimonio culturale e storico. Un messaggio soprattutto rivolto ai giovani per trasmettere loro la consapevolezza di dover adempiere
a una maggiore tutela dell'intero circondario, affinché si possa ricevere in cambio benessere. È certamente una traccia da seguire per valorizzare una realtà che, lo ribadiamo, merita di essere conosciuta e salvaguardata.
Un sentito plauso e ringraziamento agli amici Giuseppe Gallo, Damiano Magliozzi e Pasquale Di Marzo, che hanno reso attuabile questo prezioso progetto, regalandoci uno spaccato della nostra storia locale.
Nicola Di Tucci