«Organismo vivente»

ebook La biblioteca nell'opera di Ettore Fabietti

By Giovanni Di Domenico

cover image of «Organismo vivente»

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Obiettivo principale di questa monografia è avviare una rilettura sistematica del contributo fornito da Ettore Fabietti (1876-1962) alla biblioteconomia italiana. Per quanto periodicamente dimenticata, la sua attività di organizzatore delle biblioteche popolari milanesi e coordinatore della Federazione italiana delle biblioteche popolari ha attratto un buon numero di studiosi. Insieme con i meriti e i limiti storici del movimento delle biblioteche popolari di matrice socialista sono stati messi in luce i tratti salienti (a volte frenanti) del retroterra politico-culturale di Fabietti, ma anche la sua dedizione alla causa, le capacità organizzative, le innovative proposte di servizio. In altri passaggi e momenti storiografici è stata posta in primo piano la graduale e complicata trasformazione del concetto di biblioteca popolare in quello di biblioteca "per tutti", trasformazione che fece da cornice programmatica all'elaborazione fabiettiana dalla metà degli anni Dieci in poi. E tuttavia resta, forse, la necessità di ripercorrere, con le tappe essenziali del suo lavoro sul campo, le traiettorie interne del suo pensiero biblioteconomico, trasmesso da una mole imponente di scritti: la produzione di Fabietti, infatti, fu spesso occasionata da esigenze e urgenze legate alla sua militanza professionale e a scopi di divulgazione, reca i segni indelebili di un periodo lungo e tormentato della storia nazionale (dall'età giolittiana fino al fascismo e al suo consolidamento in regime), ma fu anche guidata da una visione organica della biblioteca come organizzazione di servizi e della biblioteconomia come moderna cultura professionale. Tale visione non venne mai meno e ha lasciato un patrimonio storico di idee, intuizioni, cornici concettuali e pratiche di non trascurabile entità.
«Organismo vivente»