Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861)

ebook Studi e ricerche (Volume I)

By Francesco Barra

cover image of Il Regno delle Due Sicilie  (1734-1861)

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
L'intento di questo volume non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie nell'età borbonica, quanto piuttosto di ripercorrerne e affrontarne alcuni temi e argomenti, scelti sulla base dei particolari percorsi di ricerca dell'autore. Un impegno di studio e una ricerca d'archivio condotti ormai da alcuni decenni, in archivi italiani e stranieri, sulla base di fonti originali e inedite.
Il problema storiografico di fondo è quello costituito dal fallimento complessivo del tentativo di ripresa del Mezzogiorno; questo, avviato nell'età di Carlo di Borbone e di Tanucci, precipita drammaticamente nel tracollo del 1799, perdurando fino alla crisi finale del regno nel 1860. Momenti, come si sa, diversissimi, contrastanti e dagli esiti contradditori, ma in sostanza legati, nel lungo periodo, dal negativo risultato finale del processo storico della monarchia meridionale.

Francesco Barra è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno. Laureato in Lettere moderne presso l'Università di Napoli – dove è stato allievo di Pasquale Villani e Giuseppe Galasso – e specializzato in Bibliografia e Archivistica.
Autore di numerosi saggi e volumi, fin dagli inizi dei suoi studi ha rivolto i propri prevalenti interessi di ricerca al Mediterraneo e al Mezzogiorno d'Italia nella cruciale fase di transizione tra il declino dell'ancien régime, la crisi rivoluzionaria ed il periodo napoleonico. Tra le sue opere principali ricordiamo: Il Mezzogiorno e le potenze europee nell'età moderna, Milano 1993; Michele Pezza detto Fra' Diavolo, Cava de' Tirreni 2000; Chiesa e società nel Mezzogiorno d'Italia, Avellino 2002; Il Decennio francese nel regno di Napoli. Studi e ricerche, vol. I-II, Salerno 2007-2009; Pietro Paolo Parzanese. Una biografia politica, Avellino 2011; Capri "inglese" e napoleonica 1806-1815, Avellino 2011.
Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861)