Le donne della controra

ebook

By Antonia D'Andria

cover image of Le donne della controra

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
La controra è una terminologia tipica dei paesi del sud-Italia e si riferisce a quella fase di riposo del dopopranzo, obbligatoria per tutti, nel periodo di caldo opprimente dei mesi estivi.
Durante l'ora della controra nelle case e per le strade regna il silenzio assoluto, vengono sistematicamente interrotte tutte le attività lavorative ed i paesi stessi sembrano addormentarsi, tanto da apparire abbandonati, quasi spettrali, perché non circola anima viva. Mentre nelle campagne, i contadini che hanno cominciato a lavorare i campi fin dall'alba si stendono sotto le larghe chiome degli alberi frondosi alla ricerca di una piacevole frescura, in ogni casa, subito dopo aver rigovernato, ci si affretta a socchiudere imposte e battenti per impedire l'ingresso alla grande calura.

Il romanzo si sviluppa in un contesto paesano, appunto nell'ora della controra, dove si perpetua giornalmente il rito dell'incontro di un gruppo di donne che, sfidando la grande calura e rinunciando al riposo obbligato, si riuniscono sotto un ombreggiato portico per trascorrere momenti di svago e di ozio industrioso. Al rito della controra si assocerà anche Luisa, una piccola forestiera che, affascinata da quei raduni, vi parteciperà ogni estate, nel periodo delle vacanze estive, fino alle soglie della giovinezza. Qui, attraverso il racconto di simpatiche storie e drammi personali, avverrà non solo la sua maturazione emotiva, ma col tempo si sarà resa conto di essere stata testimone del processo evolutivo di un piccolo borgo antico.

Antonia D'Andria è nata a Napoli nel 1949 da madre napoletana e padre acheruntino. Formazione umanistica, ha frequentato l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, indirizzo psico-pedagogico. Studiosa della psiche umana, appassionata di giardinaggio, sta portando avanti l'eredità del nonno paterno di grande amore per la terra.
Le donne della controra