
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Ha senso usare ancora i termini Destra e Sinistra, dopo che sono stati logorati dalla storia? I partiti politici, così come li conosciamo, sono ancora necessari?
L'attuale situazione del mondo, ridotto a un teatro degli orrori, c'interroga e c'interpella a riflettere, a ricercare e sperimentare un nuovo paradigma che preveda un nuovo tipo di organizzazione sociale, un nuovo contratto sociale a partire dalla messa in discussione dell'attuale sistema della rappresentanza e coinvolgendo grandi masse di cittadini nella partecipazione alla costruzione del bene comune. Ed è sulla tematica della partecipazione e dell'interazione tra democrazia diretta e indiretta che si sofferma, in particolare, questo libro.
Piero Di Giorgi è convinto che la scuola e l'educazione possano diventare un punto nevralgico del cambiamento. Una scuola rinnovata nei metodi e nei contenuti può svolgere un ruolo di primo piano per fare crescere una coscienza critica in grado d'invalidare l'intenzione della globalizzazione neoliberista di ridurre tutta l'umanità a un'unica dimensione. Resta l'interrogativo, già posto da Marx nella VI tesi su Feuerbach: Chi educherà l'educatore?
Un libro transdisciplinare, che coniuga politica, economia, psicologia, educazione all'interno di un'epistemologia della complessità.
Piero Di Giorgi ha insegnato Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Roma "La Sapienza" e successivamente Storia della psicologia e psicopedagogia differenziale nell'Università di Palermo. Psicologo e avvocato, pubblicista e collaboratore di riviste e giornali, tra cui «la Repubblica-Palermo», attualmente dirige la rivista bimestrale online «Dialoghi Mediterranei». Tra le tante pubblicazioni si segnalano: Il bambino e le sue istituzioni: la famiglia e la scuola, Coines ed., Roma 1975; Adolescenza e famiglia, Ed. Kappa, Roma 1979; Il contributo di Marx alla psicologia, Janua, Roma 1983; La crisi del ruolo dei genitori, Ed. Kappa, Roma 1996; L'educazione affettiva a scuola, Ed. Kappa, Roma 1997; Persona, globalizzazione e democrazia partecipativa, Franco Angeli, Milano 2004; Dalle oligarchie alla democrazia partecipata, Sellerio, Palermo 2009; Il '68 dei cristiani, Luiss University, Roma 2009.
L'attuale situazione del mondo, ridotto a un teatro degli orrori, c'interroga e c'interpella a riflettere, a ricercare e sperimentare un nuovo paradigma che preveda un nuovo tipo di organizzazione sociale, un nuovo contratto sociale a partire dalla messa in discussione dell'attuale sistema della rappresentanza e coinvolgendo grandi masse di cittadini nella partecipazione alla costruzione del bene comune. Ed è sulla tematica della partecipazione e dell'interazione tra democrazia diretta e indiretta che si sofferma, in particolare, questo libro.
Piero Di Giorgi è convinto che la scuola e l'educazione possano diventare un punto nevralgico del cambiamento. Una scuola rinnovata nei metodi e nei contenuti può svolgere un ruolo di primo piano per fare crescere una coscienza critica in grado d'invalidare l'intenzione della globalizzazione neoliberista di ridurre tutta l'umanità a un'unica dimensione. Resta l'interrogativo, già posto da Marx nella VI tesi su Feuerbach: Chi educherà l'educatore?
Un libro transdisciplinare, che coniuga politica, economia, psicologia, educazione all'interno di un'epistemologia della complessità.
Piero Di Giorgi ha insegnato Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Roma "La Sapienza" e successivamente Storia della psicologia e psicopedagogia differenziale nell'Università di Palermo. Psicologo e avvocato, pubblicista e collaboratore di riviste e giornali, tra cui «la Repubblica-Palermo», attualmente dirige la rivista bimestrale online «Dialoghi Mediterranei». Tra le tante pubblicazioni si segnalano: Il bambino e le sue istituzioni: la famiglia e la scuola, Coines ed., Roma 1975; Adolescenza e famiglia, Ed. Kappa, Roma 1979; Il contributo di Marx alla psicologia, Janua, Roma 1983; La crisi del ruolo dei genitori, Ed. Kappa, Roma 1996; L'educazione affettiva a scuola, Ed. Kappa, Roma 1997; Persona, globalizzazione e democrazia partecipativa, Franco Angeli, Milano 2004; Dalle oligarchie alla democrazia partecipata, Sellerio, Palermo 2009; Il '68 dei cristiani, Luiss University, Roma 2009.