
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
"Lei non era ancora nato, non può capire. L'anno dei Mondiali di Spagna, il 1982 intendo, per noi è significato moltissimo. La perdita del nostro compagno Luca Oprini, che era generoso, simpatico, amato da tutti, il maestro che ci aiutò a superare il trauma, poi l'esame di V elementare, che non si fa più da tanto tempo, poi i Mondiali di Spagna, che furono stupendi, e ci unirono ancora di più..." Pietro Mennea, Sara Simeoni, Paolo Rossi, Goldrake, Capitan Harlock. Sono solo alcuni dei nomi di grandi sportivi e di personaggi inventati che hanno esaltato l'immaginario dei bambini cresciuti negli anni Ottanta e anche oltre. I protagonisti di L'anno dei Mondiali di Spagna vanno alle elementari quando l'Italia calcistica compie una delle imprese più memorabili della sua storia. Eppure per quei quindici bambini, educati impeccabilmente dal maestro Sante Corelli, quell'anno, il 1982, ritornerà come un'ossessione molti anni dopo, una sorta di condanna. Il commissario Caneparo è chiamato infatti ad indagare su alcune morti spaventose. Sul luogo del delitto è sempre presente un biglietto con un riferimento ai Mondiali di Spagna '82...
Fabrizio Pasi è nato a Faenza nel 1971. Si è laureato in Lettere moderne nel 1996 e in Conservazione dei beni culturali, indirizzo archeologico, nel 2003. Dal 1999 è collaboratore di "Settesere", il settimanale della provincia di Ravenna. Occasionalmente si occupa come critico d'arte della presentazione di mostre. Nel 2014, dopo alcune esperienze in scuole private e poi pubbliche, accede all'insegnamento statale. Ha pubblicato la raccolta di poesie Negli occhi dell'alba, 2009; i romanzi gialli Nero di Bologna, 2009; La casa in riva al fiume che non c'è, 2010, Ed. Ponte Vecchio di Cesena; Faenza profonda, 2012; La ragazza nascosta, 2013, Ed. Edit Faenza; i romanzi storici Costantinopoli – L'orizzonte del sogno, 2015, Ed. Ponte Vecchio di Cesena; Dai quartieri eterni, 2016, Ed. Edit Faenza. Le sue poesie sono apparse anche nella raccolta antologica Poeti romagnoli d'oggi e Dante Alighieri, 2011, Ed. Ponte Vecchio di Cesena e su Le cartoline di Faenza del pittore Silvano Drei, 2010, Ed. Graphicpark Faenza.
Fabrizio Pasi è nato a Faenza nel 1971. Si è laureato in Lettere moderne nel 1996 e in Conservazione dei beni culturali, indirizzo archeologico, nel 2003. Dal 1999 è collaboratore di "Settesere", il settimanale della provincia di Ravenna. Occasionalmente si occupa come critico d'arte della presentazione di mostre. Nel 2014, dopo alcune esperienze in scuole private e poi pubbliche, accede all'insegnamento statale. Ha pubblicato la raccolta di poesie Negli occhi dell'alba, 2009; i romanzi gialli Nero di Bologna, 2009; La casa in riva al fiume che non c'è, 2010, Ed. Ponte Vecchio di Cesena; Faenza profonda, 2012; La ragazza nascosta, 2013, Ed. Edit Faenza; i romanzi storici Costantinopoli – L'orizzonte del sogno, 2015, Ed. Ponte Vecchio di Cesena; Dai quartieri eterni, 2016, Ed. Edit Faenza. Le sue poesie sono apparse anche nella raccolta antologica Poeti romagnoli d'oggi e Dante Alighieri, 2011, Ed. Ponte Vecchio di Cesena e su Le cartoline di Faenza del pittore Silvano Drei, 2010, Ed. Graphicpark Faenza.