
Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Perché i vini considerati "grandi"
dalle guide finiscono tutti per
assomigliarsi? Perché sono
frutto di una tecnica perfetta,
ma sono senz'anima.
Cos'è l'anima del vino?
È la sua originale e inimitabile personalità, quella che ne fa un prodotto unico, frutto di un modo esclusivo di interpretarne la materia prima e la lavorazione, rispettando in toto le caratteristiche della territorialità. Quella che si fa irresistibilmente "ribere" dopo il primo sorso. Quella che non si piega alle esigenze del mercato.
L'autore, sommelier Ais e precursore del vino al bicchiere; selezionatore di vini di alta qualità e scopritore di sconosciuti vignaioli di talento, oggi "firme" dell'enologia italiana, ci accompagna in un viaggio affascinante nella bellissima terra toscana, con i suoi paesaggi e la sua arte, tra vigne e cipressi nella narrazione di quegli individui che ancora si rispecchiano e si ritrovano nel vino che producono, cui nessuno è ancora riuscito a rubare l'anima.
Massimo Rustichini è esperto sommelier Ais, consulente di molte aziende vitivinicole italiane oggi sulla cresta dell'onda. È stato collaboratore, nel 1986, della prima edizione della Guida dei vini d'Italia del Gambero Rosso. Ha fatto della passione e dell'esperienza nel campo dei vini il suo lavoro per oltre quarant'anni.
dalle guide finiscono tutti per
assomigliarsi? Perché sono
frutto di una tecnica perfetta,
ma sono senz'anima.
Cos'è l'anima del vino?
È la sua originale e inimitabile personalità, quella che ne fa un prodotto unico, frutto di un modo esclusivo di interpretarne la materia prima e la lavorazione, rispettando in toto le caratteristiche della territorialità. Quella che si fa irresistibilmente "ribere" dopo il primo sorso. Quella che non si piega alle esigenze del mercato.
L'autore, sommelier Ais e precursore del vino al bicchiere; selezionatore di vini di alta qualità e scopritore di sconosciuti vignaioli di talento, oggi "firme" dell'enologia italiana, ci accompagna in un viaggio affascinante nella bellissima terra toscana, con i suoi paesaggi e la sua arte, tra vigne e cipressi nella narrazione di quegli individui che ancora si rispecchiano e si ritrovano nel vino che producono, cui nessuno è ancora riuscito a rubare l'anima.
Massimo Rustichini è esperto sommelier Ais, consulente di molte aziende vitivinicole italiane oggi sulla cresta dell'onda. È stato collaboratore, nel 1986, della prima edizione della Guida dei vini d'Italia del Gambero Rosso. Ha fatto della passione e dell'esperienza nel campo dei vini il suo lavoro per oltre quarant'anni.