Il danno da deprivazione genitoriale

ebook Bigenitorialità e genitorialità negate Alienazione genitoriale Mobbing genitoriale

By Marcello Adriano Mazzola

cover image of Il danno da deprivazione genitoriale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...

La sottrazione di un genitore è definibile come deprivazione o privazione genitoriale, investendo la "bigenitorialità" e la "genitorialità", complementari.
Può dunque avere conseguenze importanti, spesso devastanti, investendo lo speciale rapporto triangolare, tradizionalmente papà-figlio-mamma, ma oggi pure destinato a coinvolgere anche altri modelli (c.d. famiglie arcobaleno).
La casistica è varia e complessa (genitoriale o parentale): a) genitore che volontariamente si sottragga al ruolo di genitore (per abbandono); b) genitore che ignori il ruolo di genitore; c) genitore che venga sottratto al suo ruolo (alienazione genitoriale); d) genitore al quale venga ostacolato l'esercizio del ruolo (alienazione genitoriale latente); e) genitore che venga aggredito ed emarginato (mobbing familiare); f) parenti alienati o ostacolati (alienazione parentale); g) parenti aggrediti o emarginati (mobbing parentale).
Possono conseguirne danni non patrimoniali e anche danni patrimoniali, di rilevante entità.
L'opera vuole spiegare come affrontarli, come risolverli o anche prevenirli, e come vengono risarciti, richiamando l'intera giurisprudenza (anche della Corte EDU) e riflessioni della dottrina.

Il danno da deprivazione genitoriale