Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
QUESTO LIBRO È A LAYOUT FISSO
Tramite una lettera di Abelardo, indirizzata ad un amico non identificato, egli racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell'invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l'amore della sua vita e la sua condanna. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un nuovo metodo di diffondere la cultura, che ha collezionato trionfi ma altrettante condanne che, come onte irrevocabili, lo costringeranno a fuggire in posti isolati e dimenticati, lontano da occhi giudicanti. Abelardo macchiò la propria anima con due gravi colpe: la superbia e la lussuria. Questi peccati decreteranno la sua rovina.
Pietro Abelardo (1079 – 1142) fu un filosofo, teologo e compositore francese, autore di Dialectica, un trattato di logica in cinque libri pubblicato nel 1836, Tractatus De Unitate et Trinitate Divina, pubblicato nel 1891, Sic et Non, scritto dopo il Concilio di Soisson (1121) e consistente in una raccolta di brani pro e contro varie opinioni teologiche.
Tramite una lettera di Abelardo, indirizzata ad un amico non identificato, egli racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell'invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l'amore della sua vita e la sua condanna. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un nuovo metodo di diffondere la cultura, che ha collezionato trionfi ma altrettante condanne che, come onte irrevocabili, lo costringeranno a fuggire in posti isolati e dimenticati, lontano da occhi giudicanti. Abelardo macchiò la propria anima con due gravi colpe: la superbia e la lussuria. Questi peccati decreteranno la sua rovina.
Pietro Abelardo (1079 – 1142) fu un filosofo, teologo e compositore francese, autore di Dialectica, un trattato di logica in cinque libri pubblicato nel 1836, Tractatus De Unitate et Trinitate Divina, pubblicato nel 1891, Sic et Non, scritto dopo il Concilio di Soisson (1121) e consistente in una raccolta di brani pro e contro varie opinioni teologiche.