Dal SIA al Reddito di Inclusione. Strumenti e percorsi di una inclusione attiva
ebook ∣ Un'occasione per sviluppare l'integrazione tra servizi per l'impiego e servizi sociali.
By Giuseppe Angelillis

Sign up to save your library
With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.
Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Search for a digital library with this title
Title found at these libraries:
Library Name | Distance |
---|---|
Loading... |
Il testo analizza l'introduzione, per la prima volta in Italia, di una misura unica nazionale di contrasto alla povertà denominata Reddito di Inclusione (REI), che coinvolge gli assistenti sociali in un processo di aiuto che culmina con la costruzione di progetti di inclusione sociale e lavorativa nei confronti di utenza che vive ai margini della società.
L'integrazione tra servizi per l'impiego e servizi sociali come strategia per attuare il,welfare to work anche in Italia.
Giuseppe Angelillis, assistente sociale specialista, da circa dieci anni, lavora nell'ambito delle disabilità e della non autosufficienza in ambiente sanitario. Negli ultimi quattro anni ho lavorato con persone in disagio psichico più o meno grave e da qui ho sviluppato la coscienza che gli assistenti sociali devono cercare non solo di tutelare ma anche di favorire percorsi di inclusione sociale e lavorativa per chi spesso è soggetto ad emarginazione e stigma dalla società. Inoltre la crisi economica iniziata nel 2007 ha visto l'aumentare di persone in stato depressivo, spesso con derive suicidarie. Per questo motivo ho voluto dotarsi di conoscenze teoriche di politiche del lavoro e nel luglio 2017 presso la Link Campus University di Roma ho conseguito il Master in Management dei servizi e delle politiche del lavoro. Precedentemente ha conseguito sia la laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale che quella specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso l'Università LUMSA di Roma
In passato ho scritto diversi articoli per la testata giornalistica blastingnews.it.
L'integrazione tra servizi per l'impiego e servizi sociali come strategia per attuare il,welfare to work anche in Italia.
Giuseppe Angelillis, assistente sociale specialista, da circa dieci anni, lavora nell'ambito delle disabilità e della non autosufficienza in ambiente sanitario. Negli ultimi quattro anni ho lavorato con persone in disagio psichico più o meno grave e da qui ho sviluppato la coscienza che gli assistenti sociali devono cercare non solo di tutelare ma anche di favorire percorsi di inclusione sociale e lavorativa per chi spesso è soggetto ad emarginazione e stigma dalla società. Inoltre la crisi economica iniziata nel 2007 ha visto l'aumentare di persone in stato depressivo, spesso con derive suicidarie. Per questo motivo ho voluto dotarsi di conoscenze teoriche di politiche del lavoro e nel luglio 2017 presso la Link Campus University di Roma ho conseguito il Master in Management dei servizi e delle politiche del lavoro. Precedentemente ha conseguito sia la laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale che quella specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso l'Università LUMSA di Roma
In passato ho scritto diversi articoli per la testata giornalistica blastingnews.it.