Lo impone il mercato

ebook

By Daniele Perotti

cover image of Lo impone il mercato

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Senza dignità del lavoro non c'è
dignità dell'uomo.
Senza diritti sociali non ci
sono diritti civili.
Senza diritti civili non c'è libertà.

Ha da poco compiuto settant'anni, ma la nostra resta una Costituzione sana, robusta e proiettata verso il futuro, benché da tempo sotto l'assedio di maldestri riformatori che vorrebbero cambiarne forma e sostanza.
Tuttavia l'attacco che ha avuto le conseguenze più gravi è stato quello non dichiarato, e per questo più insidioso, portato direttamente al suo cuore: ai suoi principi fondamentali.
Ne è principale protagonista l'ideologia neoliberista che tutto vuole sottomesso e regolato da un mercato globale senza regole, con la mercificazione del lavoro, del tempo, delle relazioni fra le persone, dei rapporti sociali, della natura, dei beni e del patrimonio comune, con le sue false rappresentazioni della realtà.
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, enormi interessi economici e finanziari transnazionali e globali hanno garantito il dominio culturale dell'ideologia neoliberista e delle sue fallaci narrazioni attraverso le teorie di economisti e giuristi seguiti da politici subalterni sedotti e conquistati dal "nuovo" pensiero unico.
I diritti sociali, espressioni reali della sovranità popolare, e i valori a cui sono ispirati, che si ritrovano nei principi fondamentali della nostra Costituzione, sono stati progressivamente erosi, rimossi, disconosciuti e violati da una classe politica vacua e inadeguata a raccogliere il prezioso patrimonio lasciato in eredità dai padri costituenti. Perché esso non vada disperso, occorre evocare i contenuti politici e la tensione ideale che ispirarono le donne e gli uomini della Resistenza. Lo può e lo deve fare l'Italia migliore che ieri è stata quella della lotta al fascismo e oggi è quella della solidarietà e della consapevolezza che un altro mondo è realizzabile, attraverso l'impegno politico contro l'ingiustizia sociale e il profitto dei pochi accumulato a danno dei molti, contro il veleno razzista che alimenta i conflitti fra gli ultimi e rafforza il dominio degli sfruttatori.

Daniele Perotti, dopo le lauree in Scienze politiche all'Università di Pavia e in Storia moderna all'Università di Genova, ha lavorato per breve tempo nel mondo dell'editoria, quindi nella pubblica amministrazione, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente di vertice in numerosi Comuni italiani. È stato per vari anni docente di Diritto pubblico presso l'Universita Bocconi di Milano. Nel corso degli anni ha coniugato la passione per la ricerca storica con il rigore degli studi giuridici, pubblicando articoli a carattere scientifico e divulgativo. È da sempre impegnato, come cittadino, e come "tecnico", a difendere i valori della Costituzione nata dalla Resistenza e a divulgarli, compito che ha assunto pubblicamente anche in occasione dei referendum costituzionali del giugno 2006 e del dicembre 2016.
Lo impone il mercato