La musica che guarisce

ebook Esperienze e considerazioni all'interno dei laboratori di musicoterapia didattica

By Tommaso Scuccimarra

cover image of La musica che guarisce

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

Download Libby on the App Store Download Libby on Google Play

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Library Name Distance
Loading...
Le definizioni principali, gli aspetti pratici, le esperienze in vivo dei laboratori, le teorie più diffuse della musicoterapia attiva e recettiva ed il relativo percorso di guarigione attivato per mezzo di corpo, suoni, vibrazioni, cervello, mente, nervi, cuore ed emozioni.
Tommaso Scuccimarra è nato a Roma (quartiere di Testaccio) il 7 marzo 1971. Sposato e padre di una bambina, vive e lavora a Gaeta, preziosa località turistica in provincia di Latina, mèta ambita ed apprezzata per le sue doti naturali, storiche ed artistiche (tanto da essere soprannominata la "Perla del Tirreno"). Diplomatosi in chitarra classica nel 1998 presso il Conservatorio Statale di Musica "N. Sala" di Benevento e laureando in Filosofia nel 2018 con una tesi su "Carlo Sini e le Arti Dinamiche" presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito nel 2016 un master triennale di 600 ore in "Musicoterapia e Arti Terapie Integrate" presso la sede di Roma del circuito Ar.Te.D.O (Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche). Iscritto al C.U.M. – Sanità (Consiglio Unitario Musicoterapisti – Sanità), divide la sua attività professionale tra l'insegnamento dello strumento musicale ai più giovani, la pratica semi-professionale di musicista e quella professionale di esperto in musicoterapia ispirandosi a due modelli, tra loro complementari: quello psico-dinamico che si rifà all'originalissimo concetto di ISO (identità sonora) esplicitato da Rolando Omar Benenzon (tra i massimi esponenti mondiali della musicoterapia "attiva"), e quello psico-fisiologico integrato che si rifà, tra i vari, al concetto di "postura esistenziale" di Vezio Ruggieri.
La musica che guarisce